C A M E R A T A
F I G A R E L L A
A GRANDE GUERRA
U 27 SETTEMBRE, à 7 ore è mezu di sera
Ghjesa Santa Maria in Bastia
Entrata Libera
E cummemurazione di i cent'anni di a Prima Guerra Mundiale è a scuperta d'una currispundenza trà u Fronte è u paese, ci hanu purtatu à imaginà una prugrammazione di cuncerti ingiru à cumpusizione è lettere di l'epica, una manera dinù di rende un umagiu à ciò chì a Corsica hà pagatu à a Guerra di u 14.
Stu periudu chì marcherà un cambiamentu prufondu umanu è puliticu serà dinù un periudu di creazione artistica.
Aldilà di l'orore spunterà una generazione di cumpusitori chì traduceranu u bullore d'una sucietà in musica trà silenzii è accordi colmi di sperenze.
Lighendu l'intimità d'un scambiu trà Bastia è Verdun à a musica, u cuncertu dipinghje un affrescu d'un tempu chì hà fattu l'Europa, quella chè no campemu oghje.
L'opere à u prugramma sò u « Quartettu à corde in Fa maggiore » di Maurice Ravel, imbulanzieru in Verdun è chì fù dinù un difensore ardente di « l'internaziunalisimu » musicale in uppusizione à u naziunalisimu francese cunservatore chì pruibia a prugrammazione d'opere tedesche durante u cunflittu.
Suneremu a « Serenata op 46 » d'Alfredo Casella, cumpusitore talianu sott'à l'influenza di l'intellettuale Gabriele D'Annunzio, vuluntariu durante a guerra.
Si puderà sente dinù altre opere cum'è quelle di Poulenc, Roussel mubilizati anch'elli è u « Quintettu di Prokofiev op39 »,
Da fà rinvivì a nossa memoria cullettiva in musica è « a parole » v'invitemu in Bastia in ghjesa Santa Maria.
PULIFUNIE STRUMENTALE
U 28 SETTEMBRE, Ã 9 ore di sera
Auditorium di Pigna
Pè u cuncertu Pulifunie strumentale, a camerata v'invita à a scuperta di madrigali di Monteverdi, capi d'opera di a pulifunia di u XVI seculu.
Genere pueticu è vucale, traduce bè u passu da a Rinascimentu è u Baroccu, da a pulifunia à a munudia accumpagnata, apre a via à l'Opera.
L'amore, l'addisperu, a redenzione, a collera, a spressione di i sintimi da i più semplici à i più cumplessi à traversu a musica, serà què u scopu di u cumpusitore.
Dopu trascrittu stu ripertoriu, cù un effettivu solu strumentale, u cuncertu si cumpunerà dinù d'altri pezzi di u XVII è XVIII cum'è a « sunata in Fa minore » di Telemann pè bassone è bassa cuntinuo, a « sunata » pè trumpetta è continuo di Viviani è u « quintettu » pè clarinetta di Mozart.
FORTE PIANO
U 29 SETTEMBRE, à 6 ore è mezu di sera
Ghjesa Santa Maria Di Castellu , Brandu
Entrata Libera
Mantene, fà campà , ma ancu fà mutà a tradizione hè a funzione prima di ogni musicante, ma dinù di tutti quelli ligati à a so storia, à u patrimoniu è à u bè cumunu.
Eleonore Luciani, tasterista d'Erbalonga, serà à l'onore in stu cuncertu cù u so « pianoforte ».
U pianoforte, hè u custode di una tradizione cù un sonu chì permette di cuncepì a musica d'un tempu passatu ; si parla quì di musica di u XVIII è di u principiu XIX.
In un primu tempu sunerà solu Eleonore cù un prugramma liberu. Sarà raghjunta da Pablo Schatzmann è da Guillaume Lafeuille per interpretà u « trio di Haydn in Fa diesi minore ».
In a seconda parte, averemu u piacè di sente u famosu « Quintettu per clarinetta è quartettu à corde di Mozart » è infine a Serenata di Alfredo Casella, puntellu di l'Italia di u principiu di u XX seculu per inseme di musica di camera induve ribombanu sunurità di corde è di ventu cum'è u bassone è a trumpetta